LE ISOLE SIMILAN SOTT’ACQUA
I paesaggi delle Isole Similan sono impressionanti sia sopra che sotto l’acqua. Un paradiso di isole lontane fatto di acque cristalline, spiagge sabbiose e massi di granito giganti che rappresenta senza dubbio una delle mete subacquee più ricercate al mondo e che sta diventando sempre più facile da raggiungere grazie alle barche safari. Sotto la superficie un ecosistema florido offre l’opportunità di incontrare squali leopardo, chitarra e pinna bianca, razze, pesci balestra, pesci pagliaccio, pesci scorpione, dentici, pesci imperatori, carangidi e pesci angelo. Tra tartarughe e pesci pappagallo giganti chi ha l’occhio allenato potrà scorgere piccoli pesci pipa fantasma, cicale di mare, gamberi pulitori e granchi porcellana. Gli enormi massi e le scogliere sommerse raggiungono dimensioni tali da lasciare a bocca aperta chiunque ci si immerga vicino.
SITI D’IMMERSIONE DELLE ISOLE SIMILAN
Le crociere subacquee alle Similan posso avere itinerari differenti, ma questi sono alcuni tra i siti più famosi:
Anita’s Reef, che giace al largo dell’isola n.4, vanta scogliere e formazioni coralline di grande impatto visivo oltre ad una vita sommersa molto frenetica. Qui potrete effettuare la prima immersione del vostro viaggio in tutta sicurezza grazie alla corrente ridotta e ad un paesaggio ricco di carangidi in caccia, castagnole blu, bavose della sabbia e triglie.
West Eden, conosciuto anche come West of Six per la sua posizione a nord-ovest dell’Isola n.6, offre massicci di granito sommersi ed una distesa di corallo duro attorno a cui potrete trovare platax, tartarughe e polpi. Con un occhio rivolto al blu in cerca di vita pelagica, nuotando tra i canali rocciosi vi imbatterete in frogfish, anguille a nastro, murene giganti e barracuda.
Elephant Head Rock è il più grosso pinnacolo alle Similan e deve il suo nome alla forma della roccia che sporge dall’acqua presso questo sito. L’immersione è caratterizzata da fantastici passaggi di roccia e da correnti impegnative che ripagano i subacquei con squali pinna bianca, pesci pipistrello, grossi carangidi e barracuda, mentre gli appassionati di macro potranno scovare cicale di mare, bavose, granchi porcellana e gamberi pulitori.
Donald Duck Bay è un rinomato sito per le immersioni notturne all’angolo nord-ovest dell’isola n.8. La roccia, il cui aspetto ricorda il famoso personaggio dei cartoni, è una cornucopia di soggetti per la macro. Oltre a polpi rossi, tartarughe verdi e seppie ci sono infatti gamberi imperatore, granchi rossi, tritoni e conchiglie a cono , granchi toro e decoratori.
Boulder City è uno distaccamento sommerso in granito un km a est dell’Isola n.3, che presenta un’intricata scogliera adagiata su un fondo sabbioso. Qui le correnti possono richiedere più attenzione, ma attrarre anche squali balena e mante.
Shark Fin Reef è un tipico sito delle Similan con le sue massicce scogliere subacquee in granito decorate da gorgonie e corallo duro, dove è facile incontrare diverse speci tropicali tra cui pesci Napoleone, tartarughe, pesci scatola, pesci balestra, banchi di platax, triglie gialle, pesci chirurgo, pesci angelo e pesci bandiera.
Honeymoon Bay giace a nord-ovest dell’isola n.5 e grazie alla sua posizione riparata è un’ottima soluzione dove ancorare e godersi notturne appassionanti. Tra le tenebre troverete granchi, gamberoni, aragoste, seppie e squali nutrice alla ricerca di cibo, mentre il fondale sabbioso offre riparo ad anguille della sabbia. Il corallo duro e le gorgonie tappezzano la scogliera che offre profondità medie di 15-20 metri.
Christmas Point onora il proprio nome offrendo una delle immersioni più scenografiche e colorate dell’arcipelago. Situato a distanza dell’isola n.9 sul lato ovest, questo promontorio subacqueo presenta archi rocciosi e tunnel sommersi tra i più belli delle Isole.
Altri siti comprendono:Three Trees, Beacon Point, Breakfast Bend, Chinese Wall, Coral Reef, Deep Six, Hideaway, North Point e Stonehenge.
SUGGERIMENTI PER SUBACQUEI
Le crociere subacquee alle Isole Similan salpano da Novembre a Maggio, mentre nel resto dell’anno il parco naturale rimane chiuso. Verso fine Febbraio le correnti crescono di intensità ed attraggono le creature più grandi, come le mante e gli squali balena. In questo periodo la visibilità si attesta tra i 25 ed i 40 metri e la temperatura dell’acqua oscilla fra i 26 ed i 29 gradi centigradi. Si consiglia una muta da 3mm o meno, sebbene per i più freddolosi l’effetto di immersioni ripetute nell’arco di diversi giorni possa influire sulla decisione. L’attacco a brida è lo standard più diffuso in Thailandia ed è dunque consigliabile munirsi di adattatore qualora intendiate utilizzare i vostri erogatori con attacco DIN.
COME RAGGIUNGERE LE ISOLE SIMILAN
Vi invitiamo a controllare attentamente l’itinerario specifico della vostra crociera subacquea, poiché il porto d’imbarco dipende dalla barca safari scelta. Le crociere subacquee possono salpare dal Molo di Chalong a Phuket, dal Molo di Thap Lamu a Khao Lak o dalla Provincia di Phang-Nga. Vengono forniti trasferimenti al porto d’imbarco sia dal vostro hotel sia dall’Aeroporto Internazionale di Phuket. Si consiglia di prestare attenzione al porto di sbarco in quanto è possibile che la barca safari salpi da un porto ed attracchi in un altro, ad esempio con partenza da Phuket e rientro a Khao Lak. Phuket è raggiungibile con alcuni voli internazionali o con voli locali da Bangkok.