Le immersioni che puoi fare in Madagascar sono davvero di tanti tipi: dalle rocce di Mitsio o sulle linde spiagge di Radames. Le specie che vedrai più facilmente sono sia squali che balene. Le crociere subacquee in Madagascar durano solitamente una settimana, dove sono previste due o tre immersioni al giorno.
Siti per le immersioni sub e le diverse zone del Madagascar
Gran parte delle immersioni subacquee in Madagascar si concentra sull'isola di Nosy B. Si tratta di una zona che negli ultimi decenni è cresciuta molto grazie al turismo portato dai suoi meravigliosi siti dai quali è possibile avvistare megattere, delfini, mante e squali.
Mentre Nosy B è diventata un’isola vivace e rumorosa per tutti i suoi turisti, le isole periferiche non potrebbero essere più diverse. In questi tranquilli isolotti lontani vive una vegetazione intoccata, tra cui meravigliosi coralli colorati. Le crociere sub si dirigono in genere verso sud all'Arcipelago di Radames, dove rimane preservato un lungo tratto di barriera corallina.
Non mancare nemmeno lo stupendo Arcipelago di Mitsio che si trova invece a nord. In questa regione remota si trova un unica isola abitata. Mitsio non è famoso soltanto per le sue acque turchesi, ma anche per l'affascinante serie di formazioni rocciose subacquee.
Quando partire
Sebbene in Madagascar sia possibile fare immersioni durante tutto l'anno, i mesi tra maggio e dicembre sono decisamente i più popolari. Luglio e agosto, infatti, sono considerati il periodo di alta stagione. Il Madagascar gode di acque molto calde, specialmente nel Nord, dove la temperatura è tra i 26 e i 29, solo nei mesi primaverili le temperature scendono leggermente. Ottobre e novembre sono il momento migliore per chi vuole avvistare gli squali balena che passano spesso vicino alle acque di Nosy B e delle isole circostanti. Questa zona è famosa anche per le sue megattere. È tipico vederle in un numero consistente durante il loro periodo di migrazione tra luglio e ottobre.
Consigli utili per i viaggiatori
Gli abitanti del Madagascar sono molto fieri della bellezza della loro isola. Generalmente qui si parla sia la lingua autoctona malgascia (o malagasy) che il francese. Imparare qualche parola del luogo è un’ottima idea per farsi ben volere dagli abitanti del posto. Nei centri abitati più grandi puoi trovare tutto quello di cui hai bisogno, ma nelle isole più remote e piccole probabilmente farai fatica a trovare negozi diversi da piccoli alimentari o per souvenir. Ricordati di portare con te anche gli adattatori per tutti i tuoi strumenti elettronici.
Come arrivare e porti di partenza
I voli per Antananarivo sono molto frequenti e partono da diverse importanti città europee. In alternativa ci si può fermare a Johannesburg o a nairobi, due belle tappe che hanno connessioni dirette con il Madagascar ogni settimana. Le crociere subacquee partono generalmente dall'isola di Nosy B. I taxi e le auto a noleggio sono i mezzi migliori per muoversi sull’isola.
Considerazioni
Nella maggior parte dei casi, le crociere subacquee in Madagascar vengono compiute su barche di lusso che possono ospitare solo piccoli gruppi. Anche se il volo fino a qui è costato caro, le offerte che potete trovare per le immersioni subacquee sono in una fascia di prezzo media. Il visto viene richiesto a tutti i turisti che entrano questo paese, ma è facilmente acquistabile all’arrivo ad un prezzo che rispetto alla valuta locale è pari a circa 27 dollari. Con questo visto turistico è possibile soggiornare per un massimo di 60 giorni, mentre sarà richiesto un visto speciale se intendi rimanere più a lungo. Prima della partenza, assicurati di avere un passaporto in corso di validità per i prossimi sei mesi.