Liveaboard.com

Stretto di Tiran Crociere subacquee

I nostri ospiti hanno valutato le immersioni in barca a vela in Straits Of Tiran come 9,2

  • Milgior Prezzo Garantito 100%
Stretto di Tiran Crociere subacquee

Crociere subacquee in Straits Of Tiran

Cosa Aspettarsi da Una Crociera Subacquea agli Stretti di Tiran

Diversi itinerari in crociera subacquea in Egitto offrono immersioni nella famosa area degli Stretti di Tiran. Separando il Golfo di Aqaba dal Mar Rosso, gli Stretti di Tiran sono un piccolo passaggio d'acqua largo solo 13 miglia nautiche. Prendono il nome dalla loro vicinanza all'isola di Tiran, a ovest degli stretti, e costituiscono un’importante rotta di navigazione che collega l’Egitto ai suoi vicini Arabia Saudita e Giordania.

Ci sono zone degli stretti con acqua molto profonda, in alcuni punti di diverse centinaia di metri, ideali per la navigazione. Ci sono anche vaste aree di bassi fondali e barriere coralline, una buona notizia per chi si immerge!

Quattro di queste barriere coralline si trovano attraverso il canale, con i due passaggi più profondi, Enterprise e Grafton, ai lati. Sono segnati in superficie da numerosi fari e dal relitto della Loullia, incagliatosi sulla barriera e tuttora visibile sopra di essa. Il relitto non è accessibile per l’immersione, ma aggiunge un tocco drammatico alle barriere coralline circostanti.

Altri siti d'immersione si trovano attorno alla Laguna Nord e Sud vicino all'Isola di Tiran. Questi siti sono raggiungibili da Sharm el Sheikh e, grazie ai fantastici coralli, all’eccellente visibilità e alla possibilità di avvistare squali, sono diventati tra i più popolari della zona. Le crociere subacquee negli Stretti di Tiran sono da tempo le preferite tra i sub del Mar Rosso.

Gli stretti offrono molto anche ai sub tecnici, con canyon e relitti che raggiungono i 100 metri/328 piedi di profondità. In particolare, il relitto della Lara al largo del Gordon Reef è molto popolare perché si trova a 90 metri/295 piedi.

Programma Giornaliero (esempio)

Mattina - Le crociere iniziano presto la giornata agli Stretti di Tiran per effettuare le prime immersioni prima dell’arrivo delle barche giornaliere da Sharm el Sheikh. Questo di solito significa un briefing alle 6 del mattino, prima della colazione, con uno snack e un caffè, per poi dirigersi sul ponte per la prima immersione. È importante osservare correnti e condizioni, poiché gli Stretti possono avere correnti molto forti, anche torbidi turbinanti in alcune aree. Alcune zone specifiche delle barriere sono ideali per avvistare squali, quindi segnarsele sulla lavagnetta può aumentare le possibilità di incontrare i "grandi predatori".

Pomeriggio - Dopo una colazione vera e propria, si effettuano la seconda e terza immersione; alcune crociere offrono anche tre immersioni pomeridiane e una notturna. Con fino a cinque immersioni al giorno, questa è la classica formula "mangia, dormi e immergiti". Le barche cercheranno riparo su ormeggi fissi in zone protette delle barriere, come l'estremità sud di Jackson.

Le immersioni notturne iniziano dopo cena, al tramonto; i reef di Gordon e Jackson hanno bei pianori che rendono l'immersione notturna più confortevole. Le condizioni e le correnti possono comunque essere difficili e non sono adatte a sub inesperti.

Il Mondo Sommerso degli Stretti di Tiran

Gli Stretti di Tiran offrono un ambiente ricco di vita marina e coralli in salute. La visibilità varia tra i 20 e i 30 metri/65-98 piedi, ma può superare i 40 metri/131 piedi a volte. A Nord, Jackson Reef è un'isoletta rotonda con pareti a strapiombo su tutti i lati. È principalmente un'immersione a parete con splendidi coralli duri e molli e un giardino di anguille a Sud, dove i sub possono trovare riparo dalle correnti. Anemoni rossi, coralli di fuoco e una moltitudine di pesci di barriera coloratissimi sono le principali attrazioni del lato sud.

A Est è possibile lasciarsi trasportare dalle correnti sempre più forti lungo una spettacolare parete. A Nord, invece, il fondale roccioso sabbioso presenta un pianoro speciale dove si possono vedere squali grigi e pinna bianca e perfino squali martello smerlati.

Jackson Reef è collegato a Woodhouse Reef da una sella dove però le correnti sono molto forti. Woodhouse ha una forma allungata con un canyon sui lati prima di un salto profondo. Il sito d'immersione arriva attorno ai 30 metri/100 piedi, con correnti molto forti che lo rendono una splendida immersione in deriva, con avvistamenti di tartarughe e un piccolo relitto verso Nord. Thomas Reef, a sud di Woodhouse, è anch’esso un'immersione in deriva con splendidi archi, grotte e passaggi, oltre a coralli straordinari.

Gordon Reef è probabilmente il più riconoscibile in superficie, con il relitto della Loullia che giace sulla barriera. Sott’acqua, il sito si sviluppa su un grande pianoro con pareti a strapiombo. È ricco di fantastici coralli e pesci di grande taglia come tonni, aquile di mare e, a Nord, squali pinna bianca e squali martello smerlati.

Consigli Utili per gli Stretti di Tiran

  • Queste barriere sono più adatte a sub con esperienza; i principianti potrebbero trovare forti le correnti.
  • Un allarme sul computer subacqueo è una buona misura di sicurezza, poiché i fondali ripidi e la visibilità eccellente possono trarre in inganno.
  • È consigliata una boa da segnalazione (SMB), data l’imprevedibilità delle correnti e l’intensa presenza di barche nei pressi dei siti d'immersione.
  • Alcuni reef ospitano coralli di fuoco, quindi indossare una protezione adeguata per il corpo e le mani è consigliabile.

 

Come Raggiungere gli Stretti di Tiran

Gli Stretti di Tiran sono raggiungibili tramite crociere subacquee. La maggior parte delle crociere parte da Hurghada o da Sharm. Entrambi i porti hanno aeroporti internazionali con voli regolari dall'Europa continentale e coincidenze da altre parti del mondo.

Gli itinerari in partenza da Hurghada includono normalmente diversi relitti e barriere tra il porto e gli stretti, come Sha’ab El Erg e il Thistlegorm, prima di arrivare agli stretti. Alcuni dei nostri itinerari egiziani in crociera in partenza da Sharm el Sheikh possono includere il Thistlegorm e il Parco Nazionale di Ras Mohammed e terminare agli Stretti di Tiran.

Le crociere solitamente restano ancorate lontano dalle barriere coralline e i sub vengono trasportati ai punti d'immersione e recuperati da piccole imbarcazioni d'appoggio. Le barche giornaliere partono da Sharm el Sheikh la mattina presto, verso le 6, e arrivano verso le 8, a seconda dell’imbarcazione. Offrono di norma due immersioni negli stretti prima di rientrare nel tardo pomeriggio a Sharm.


Straits Of Tiran Recensioni subacquee

  • Rating 9,2 out of 10
  • 9,2 Magnifico
  • Rating 9,6 out of 10
  • 9,6 Eccezionale
  • James N
  • Bandiera di Stati UnitiStati Uniti

The dives off of Sharm that are lovely coral and marine life with macro and wide-angle critters in abundance.

Subacquea Straits Of Tiran in luglio sul Sea Serpent Contessa
  • Rating 9,6 out of 10
  • 9,6 Eccezionale
  • Sarah R
  • Bandiera di Stati UnitiStati Uniti

Good, mostly drift diving though.

Subacquea Straits Of Tiran in novembre sul Red Sea Aggressor II
  • Rating 9,6 out of 10
  • 9,6 Eccezionale
  • Jennifer S
  • Bandiera di Stati UnitiStati Uniti

A wonderful surprise of diversity under water and amazing landscapes from the top side.

Subacquea Straits Of Tiran in aprile sul Snefro Pearl
  • Rating 9,2 out of 10
  • 9,2 Magnifico
  • David H
  • Bandiera di Stati UnitiStati Uniti

Days of Gordon- Jackson - Thomas - Yolanda reef diving beautiful, but pretty strong currents for many in group

Subacquea Straits Of Tiran in agosto sul Blue Pearl

Siamo qui per aiutarti, 24/7

Entra in contatto con i nostri esperti consulenti di viaggio quando pianifichi il tuo viaggio o quando sei in viaggio.

  • Josue Zarco
  • Mylene Issartial
  • Ester Canali
  • Oksana Kovaleva
  • Andrea Martinez
  • Laura Babahekian
  • Juliane Ball